Storia della Capoeira

Come e dove è nata questa arte marziale?

Come si è sviluppata e trasformata negli anni?

Perché è un’arte così ricca di storia e significato per chi la pratica?

Scopri con noi la storia della capoeira!

HÁ MUITO TEMPO POR AQUI CHEGAVA...

Atabaque Strumento Capoeira

CHE COS’È LA CAPOEIRA?

Dire che la Capoeira è semplicemente uno sport o una disciplina è riduttivo.

Arte marziale, danza, gioco, musica, folclore, storia, cultura, arte, divertimento; Capoeira è tutto questo, ma anche di più.


È manifestazione del bisogno di libertà che appartiene ad ogni essere umano.


È forza vitale.

DA DOVE HA ORIGINE?

L’origine di quest’arte a è tutt’oggi oggetto di dibattito e non esistono molte fonti scritte che possano avvalorare una tesi piuttosto che un’altra.

Quello che è certo è che la storia della capoeira è strettamente legata a quella degli schiavi portati dall’Africa al Brasile a partire dal XVI secolo, per lavorare nelle piantagioni del nuovo continente.

Fallito il tentativo di “addomesticare” le popolazioni indigene, infatti, i portoghesi iniziarono a deportare molte persone dalle colonie Africane, da sfruttare in nome dello sviluppo del nuovo continente.


Tuttavia, la maggior parte dei documenti legati alla schiavitù africana in Brasile sono stati distrutti e il patrimonio culturale afro-brasiliano è tramandato nei secoli per lo più oralmente, sotto forma di musiche, racconti e leggende.

Scopriamo insieme

LA STORIA DELLA CAPOEIRA

Arrivati in Brasile dopo un viaggio di diverse settimane, in condizioni disumane, gli schiavi vengono venduti ai senhores do engenho, marcati a fuoco e rinchiusi nelle Senzalas.

I commercianti di schiavi formano gruppi di schiavi provenienti da tribù diverse, con tradizioni e lingue diverse, così da rendere difficile la comunicazione e ogni possibilità di ribellione.

L’unica cosa che ciascuno porta con sé dalla terra d’origine è la propria cultura e il proprio credo che, insieme all’istinto di sopravvivenza, l’astuzia e gli insegnamenti della natura, porta gli schiavi africani a sviluppare una forma di lotta e di difesa capace di rispondere alla violenza e la repressione quotidiana: LA CAPOEIRA.

E poiché i senhores de engenho proibiscono qualsiasi tipo di lotta, dopo giorni di lavoro massacranti gli schiavi si riposano nelle senzalas (dormitori) e – complici la danza e la musica che mascherano lo sviluppo di una lotta – la Capoeira trova il suo spazio come forma di resistenza fisica e culturale degli schiavi africani in Brasile e dei loro discendenti.

Berimbau Strumento Capoeira
Pandeiro Strumento Capoeira

1600

A metà del 1600 le invasioni olandesi hanno scatenato una guerra aperta tra il Portogallo e l'Olanda, che ha colpito anche il Brasile per le sue risorse naturali. In questo periodo di disordine, molti schiavi scappavano dalle fazendas per rifugiarsi nei Quilombos, delle vere e proprie repubbliche libere create dagli schiavi che erano riusciti a scappare.

1865

La fama dei capoeiristi, gli schiavi che praticavano questa arte marziale, comincia a crescere e durante la guerra contro il Paraguay del 1865-1870, vengono mandati a combattere e, tornando vincitori, danno alla capoeira una nuova immagine. In seguito, con l'abolizione della schiavitù nel 1888, molti schiavi vengono abbandonati alla loro sorte e, per molti, la capoeira diventata un mezzo di sopravvivenza.

1889

Con l'arrivo della Repubblica nel 1889, la capoeira è stata bandita e chi era scoperto a praticarla veniva condannato ai lavori forzati nell’isola di Trinidade (Fernando di Noronha). Nonostante fosse proibita, la capoeira è continuata a essere praticata e insegnata di generazione in generazione.

1930

Negli anni '30, arriva al potere Getúlio Vargas che, con l’obiettivo di prevenire l’instabilità sociale e di rinforzare l’appoggio popolare, permette nuovamente la pratica della capoeira a condizione che venga praticata in luoghi appropriati. Oggi, la capoeira è una passione e un mezzo d'espressione per persone di ogni paese, genere, colore o provenienza sociale.

LA CAPOEIRA

Capoeirista não é aquele que sabe movimentar o corpo, e sim aquele que se deixa movimentar pela alma”.

Mestre Pastinha

Mestre Bimba

A capoeira é para todos mas nem todos são para capoeira”.

Mestre Bimba

Scopri i nostri

CORSI DI CAPOEIRA A MILANO

La capoeira è uno sport di condivisione e musica che si svolge all’interno di un cerchio. Non è competizione ma uno scambio di energia, un dialogo tra due persone che si sfidano con movimenti di attacco e difesa, e anche di acrobatica.

La nostra Academia di Capoeira Sul da Bahia a Milano, propone corsi in diversi orari per adulti e bambini; insieme a corsi di altre discipline come Krav Maga, Samba, Danza polinese, Danza africana e Acrobatica.